Vai al contenuto

I MAD Collectors Fra I Promotori Della 10ª Edizione Di Etna Comics All’Insegna Della Rinascita

Come abbiamo avuto modo di riportare, nel 2025 i MAD Collectors festeggiano il loro decimo anno di attività.

Grazie anche al lavoro appassionato dei MAD Collectors, ormai una affermata realtà siciliana che si occupa di ospitare grandi nomi del fumetto italiano ed internazionale, la 10ª Edizione di Etna Comics (la prima dopo il lungo e difficile periodo della pandemia) è stata un grande successo; una ricca e variegata offerta di attività, ospiti ed iniziative, che ha portato dal 1 al 5 giugno 2022 un afflusso di oltre 100 mila presenze.

Artist Alley Area Regina Della Manifestazione

L’Artist Alley è stato il vero e proprio centro artistico e cuore pulsante della fiera, che ha ospitato il sostenuto gruppo di artisti italiani ed internazionali che nel corso della manifestazione hanno realizzato sketches, firme ed autografi, coadiuvati dal prezioso supporto dei MAD Collectors che hanno anche prontamente aiutato i visitatori ad interfacciarsi con i loro beniamini.

Gabriele Dell’Otto

Gabriele Dell’Otto è un artista ed illustratore italiano di fama internazionale che è stato scelto per la realizzazione del manifesto per la 10ª Edizione della kermesse catanese. Proprio in virtù del moto collettivo di voler ripartire, lasciandosi alle spalle un periodo così negativo, il tema del manifesto è stato quello della rinascita e, per questo motivo, l’artista ha scelto come soggetto la Fenice, la creatura mitologica nota per la capacità di rinascere dalle proprie ceneri. La splendida illustrazione mostra la creatura, raffigurata come figura femminile, fuoriuscire, avvolta dalle fiamme, dallo scudo del timpano di Porta Garibaldi (che ritrae per l’appunto la Fenice) fino ad elevarsi verso l’orologio, rappresentato senza lancette, con lo scopo di trasmettere il messaggio del tempo sospeso a causa della pandemia, formando virtualmente un “8” simbolo dell’infinito.

Alex Maleev

Fumettista bulgaro di Marvel e DC, ha realizzato diversi lavori incentrati sui personaggi più celebri come Batman con “No Man’s Land #1” del 1999 e la run “The Dark Knight” (vol.2) #22-25, nell’epoca dei New 52, e Superman nella mini serie in tre numeri “Superman vs. Predator” nel 2000.
Tra il 2000 e il 2001 lavora ai numeri #15-24 di “Sam and Twitch”, dando vita ad un proficuo sodalizio artistico con Brian Micheal Bendis con il quale ha collaborato a diverse serie come “Daredevil”, “Secret Invasion: Dark Reign”, “Spider-Woman” #1-7 e “Moon Knight” #1-12 fino a “International Iron Man” e “Infamous Iron Man”.

Esad Ribić

Illustratore e disegnatore croato noto in tutto il mondo, tra i suoi lavori più noti realizzati per le major del fumetto americano ricordiamo “Silver Surfer: Requiem” (con J.Michael Straczynski), “Sub-Mariner: The Depts” (con Peter Milligan) e “Loki” (con Robert Rodi) e la miniserie “I figli dell’atomo”.
Nel 2011 realizza “Ultimate Comics: Ultimates” in coppia con Jonathan Hickman. Nel 2015 disegna tutti e nove i numeri del crossover “Secret Wars,” sempre in coppia con Jonathan Hickman.

Kirby’s Comic Art

L’Artist Alley ha ospitato inoltre il ricco il gruppo di artisti internazionali di Kirby’s Comic Art, giunto per la prima volta in assoluto in Italia. Simone Di Meo, Helena Masellis, Guillem March, Casey Parsons, Francesco Mobili, David Mack, Dike Ruan e Zu Orzu hanno partecipato a tutte le attività dell’Artist Alley, arricchendo ulteriormemente la vasta scelta di artisti presenti.

Le partecipazioni di Alex Maleev ed Esad Ribić e la presenza del gruppo Kirby’s Comic Art ad Etna Comics 2022 sono state rese possibili grazie alla preziosa collaborazione fra la manifestazione ed i MAD Collectors, un sodalizio che continua di anno in anno a rinnovarsi all’insegna della promozione della Nona Arte e del Fumetto.

Asta Di Beneficenza Da Record

La consueta asta di beneficenza è stata un vero successo, complice la grande scelta e varietà di artisti presenti e la grande voglia di voler ripartire dopo due anni di stop forzato. Per la prima volta dalla nascita della manifestazione, tutte le opere sono state vendute con successo e la somma ricavata, 12 mila euro, è stata interamente devoluta al Dipartimento di malattie rare del sistema nervoso in età pediatrica del Policlinico di Catania diretto dal prof. Martino Ruggieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Funzioni di copia e salvataggio disabilitate