Vai al contenuto

Intervista Con Yumiko Igarashi Durante La XIII Edizione Di Etna Comics

  • di

Yumiko Igarashi è una fumettista giapponese, nata ad Asahikawa il 26 agosto del 1950. A soli 18 anni, sotto suggerimento di due amiche nonchè compagne di scuola, disegna e pubblica “Shiroi Same no iru Shima” (L’Isola dello Squalo Bianco) presso l’editore Shūeisha sulla rivista Ribon nel 1968 con lo pseudonimo di Hitomi Igakishi.

All’inizio degli anni ’70, disegna diverse storie, alcune su sceneggiatura di altri artisti ed altre interamente originali.
Ricordiamo “Lemon Squash Shinigumi” nel 1973 pubblicato su Teen Comics Deluxe (storia di Tsue Sachie), “Atsuko no Ashita Wa” nel 1974 (Il Domani di Atsuko, storia di Toshi Yoshida), “Natsu Matsuri” (Matsuri Estivo), “Banzai Sensei”, “Hitotsu Yane no Uta” (Una Canzone Sotto Un Tetto, in cui appare un personaggio esteticamente simile a Candy Candy) e “Hitoribocchi no Taiou” (Il Sole Solitario, storia di Michio Yoshioka) nel 1975, pubblicati sulla rivista Nakayoshi della Kōdansha.

Nel 1975 arriva la prima pubblicazione di “Candy Candy” con storia a cura di Kyoko Mizuki (che si firmava con lo pseudonimo di Keiko Nagita), il cui successo porta alla realizzazione l’anno seguente alla realizzazione dell’omonima serie anime da parte della Toei Animation per un totale di 115 episodi.
Nel 1977, mentre il manga veniva ancora pubblicato, “Candy Candy” vince la prima edizione del Kōdansha Manga Award per la categoria Shōjo a pari merito con “Mademoiselle Anne” di Waki Yamato.

Negli anni seguenti, continuano le pubblicazioni di storie di varia lunghezza come “Mamimume Mitarou” nel 1977, “Omasena Ningyohime” (La Sirena Incantatrice) nel 1978, “Mayme Angel” che fu pubblicato dal 1979 al 1981, “Tim Tim Circus” nel 1981 (seconda opera realizzata in collaborazione con Yumiko Igarashi/Keiko Nagita) e “Koronde Pokkle!” (Incontrando I Pokkle!) nel 1982, tutti pubblicati sulla rivista Nakayoshi per la Kōdansha.
Parallelamente, sempre nel 1981, ha partecipato alla realizzazione del film d’animazione “Il Lago dei Cigni” in qualità di character designer.

Nel 1982, sulle pagine della rivista Shōjo Comic della Shōgakukan, viene pubblicato il manga “Georgie!”, sapientemente illustrato dalla Igarashi su storia di Mann Izawa, popolare sceneggiatore nipponico di sceneggiati televisivi, film ed opere teatrali.
Anche in questo caso, l’opera risulta molto popolare fra il pubblico ed infatti, nel 1983, viene realizzato dalla Tokyo Movie Shinsha un adattamento anime del manga intitolato “Lady Georgie” per un totale di 45 episodi.

Dopo il successo di Georgie, la Igarashi realizza sempre per la Shōgakukan nel 1983 “Magical Mami”, un manga interamente a colori pubblicato sulla rivista Shougaku Sannensei, per poi tornare a pubblicare per la Kōdansha nel 1984 “Twinkle Star 2” nuovamente in coppia con Mann Izawa e “Ann wa Ann” (Ann è Ann), entrambi sempre sulla rivista Nakayoshi.

A partire dalla seconda metà degli anni ’80, oltre alla produzione di altri manga, si è dedicata a numerose reinterpretazioni di fiabe e romanzi per ragazzi, sia di origine europea che giapponese.
Fra questi, ricordiamo “Biancaneve”, “Cenerentola”, “La Bella Addormentata nel Bosco”, “Pollicina”, “La Piccola Fiammiferaia”, “La Sirenetta”, “La Principessa Kaguya” e “Tanabata”, ma anche “Heidi”, “Il Piccolo Lord”, “Alice nel Paese delle Meraviglie”, “L’Uccellino Azzurro” ed “Anna dai Capelli Rossi”.
Queste storie sono state raccolte in cinque volumi intitolati “Igarashi Yumiko Sekai Meisaku Ehon”.
Dalla fine degli anni ’80 fino al primo decennio degli anni 2000 la Igarashi si dedica inoltre alla rivisitazione in versione manga dei classici della letteratura come ad esempio “Anna Karenina” di Lev Tolstoi, “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, “Daisy May” basato sul romanzo “The Impossible Woman” di Emma Darcy e “Otona ni naru made” (Finchè non diventerò adulta) basato sul romanzo “Leaving Home” di Leigh Michaels.

Da poco, Panini ha pubblicato il nuovo volume “Anna dai Capelli Rossi – Complete Edition”, una nuova raccolta che include tutti i volumi dedicati alla bellissima interpretazione a fumetti della famosa storia di Lucy Maud Montgomery, disegnata dalla mangaka.

Trovate di seguito la nostra intervista realizzata durante la XIII Edizione di Etna Comics.

Andrea e Veronica di Passion4Fun con la Sensei Yumiko Igarashi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Funzioni di copia e salvataggio disabilitate