Vai al contenuto

I MAD Collectors Accolgono John Romita Jr. Alla 11ª Edizione Di Etna Comics

Come abbiamo avuto modo di riportare, nel 2025 i MAD Collectors festeggiano il loro decimo anno di attività.

Grazie alla incessante attività nel promuovere la Nona Arte ed il fumetto ed alla loro esperienza nel settore, i MAD Collectors sono stati scelti – in virtù della preziosa collaborazione con Etna Comics – per l’organizzazione e gestione dell’Artist Alley della 11ª Edizione della kermesse catanese, che si è svolta dal 1 al 4 giugno 2023.

Il Manifesto Di Milo Manara

Fra le grandi firme che hanno reso indimenticabile l’edizione del 2023 era presente Milo Manara, vero e proprio orgoglio italiano nel mondo del fumetto e dell’illustrazione, famoso in tutto il mondo per il suo stile unico ed inconfondibile, atto a celebrare la figura della donna e la sua intrinseca bellezza in ogni forma.
Il manifesto, originariamente realizzato per l’Edizione del 2020, che purtroppo non ha avuto luogo a causa della pandemia, raffigura Agata, vero e proprio simbolo della città di Catania.
Sant’Agata fu vittima delle attenzioni indesiderate del proconsole Quinziano, giunto nella città siciliana per applicare l’editto dell’Imperatore Decio per costringere i cristiani a rinunciare alla loro fede pubblicamente; la donna resistette a tutte le tentazioni ed alla tortura, venendo infine martirizzata dopo essere stata sottoposta al supplizio dei carboni ardenti.
Bellezza mozzafiato, volontà incrollabile, innocenza e purezza sono tutte virtù che vengono sapientemente espresse nell’illustrazione del maestro Manara, che omaggia una delle più importanti icone della città di Catania.

Un’Artist Alley Stellare

L’Edizione del 2023 è stata fra le più riuscite di sempre, grazie anche alla partecipazione di grandi firme del fumetto americano come John Romita Jr., Kelley Jones e Rick Leonardi.

John Romita Jr.

Grazie allo straordinario lavoro dietro alle quinte dei MAD Collectors, la leggenda del fumetto americano John Romita Jr. ha partecipato alla kermesse catanese per la gioia di tutti i fan italiani che sono accorsi numerosi.

Figlio del famoso John Romita, inizia la sua carriera in Marvel UK realizzando alcune copertine.
Nel 1977 comincia la sua collaborazione su “The Amazing Spider-Man Annual” n. 11, con una storia di sei pagine intitolata ”Caos al Coffee Bean”. Nel corso del 1978 la sua fama aumenta grazie ad un lavoro sulla serie di Iron Man insieme a David Michelinie. Durante i primi anni ’80 lavora fisso su “The Amazing Spider-Man”, mentre continua collaborazioni incredibili con diversi autori; insieme a Roger Stern, infatti, è co-creatore del malvagio Hobgoblin. In questi anni inizia a lavorare anche ad “Uncanny X-Men” con Dan Green sui quali poi, nel 1993, ritornerà a lavorarci. Romita collabora anche con Frank Miller per una storia di Devil e, agli inizi degli anni novanta, disegna diverse storie e personaggi: Thor, Iron Man, The Punisher, War Zone.

Nel corso dei primi anni novanta ritorna a disegnare l’Uomo Ragno, prima sulla collana Spider-Man e, successivamente, su “The Amazing Spider-Man”, su cui resterà fino al 2004. Nel 2008 torna nuovamente su “The Amazing Spider-Man”, in coppia con lo scrittore Dan Slott; nello stesso anno, insieme a Mark Millar, realizza la miniserie “Kick-Ass”, pubblicata sotto l’etichetta Icon Comics della Marvel, a cui faranno seguito “Kick-Ass 2”, “Hit-Girl” e “Kick-Ass 3”. Nel 2010 diventa il disegnatore della serie “Avengers” con lo scrittore Brian M. Bendis. Tra il 2013 e 2014, disegna le storie del settimo volume di “Captain America”, scritte da Rick Remender. Durante questo periodo, Romita approda in DC Comics e inizia a lavorare sul personaggio di Superman in coppia sia con Geoff John che Brian Bendis, contemporaneamente lavora a “All-Star Batman”, insieme a Scott Snyder. Insieme al grande Frank Miller collabora su “Superman: Year One” e “Dark Knight Returns: The Last Crusade”.

Nel 2021 viene annunciato il suo ritorno in Marvel, che si concretizza nel rilancio di “The Amazing Spider-Man” #1 (2022) in coppia con Zeb Wells per festeggiare il sessantesimo anniversario della nascita del personaggio.

Oltre alla consueta presenza nell’Artist Alley, in cui ha accolto i fan realizzando foto, firme e sketches, John Romita Jr. è stato protagonista dello speciale evento “Romita Jr. Expericence”.
Organizzato dai MAD Collectors in collaborazione con la CArt Gallery di Roma, si tratta di un esclusivo Meet&Greet a porte chiuse in cui un ristretto gruppo di fortunati ha potuto interagire direttamente con l’artista ed ottenere degli esclusivi oggetti da collezione.

Kelley Jones

Kelley Jones debutta nel mondo del fumetto agli inizi degli anni ’80 come inchiostratore per la Marvel Comics lavorando su “Micronauts” #52. Successivamente, nel 1984, la serie viene rilanciata come “Micronauts: The New Voyages” e Jones ha continuato a disegnarla per quasi tutti i 20 numeri.

Nel 1997 Jones ha prodotto un numero di lavori come scrittore-artista per Dark Horse Comics, nel suo portfolio ricordiamo diverse miniserie e one-shot con protagonista la sua creazione The Hammer, la one-shot “ZombieWorld: Eat Your Heart Out” e la miniserie in quattro numeri di “The 13th Son”.

Il passaggio alla DC comics è avvenuto poiché Kelley era stato chiamato per lavorare sul personaggio Deadman, la collaborazione con lo scrittore Neil Gaiman continua su diversi numeri per la serie “Sandman” con contributi agli archi narrativi Dream Country e Season of Mists. Sempre per DC, Kelley Jones ha collaborato con lo scrittore Doug Moench a una serie di racconti su Batman tra cui “Batman: Dark Joker – The Wild” e la trilogia di Batman sui vampiri che inizia con “Batman & Dracula: Red Rain”. Inoltre, Kelley Jones ha disegnato le copertine per molti dei capitoli della trama crossover “Batman: Knightfall”. Il lavoro su Batman consacra Jones alla DC e dal 1995, a partire dal numero #515 è diventato il disegnatore di Batman, lavorando su celebri archi narrativi come Contagion.

Dopo una pausa, nel 2008 Jones è tornato a Batman, lavorando su una serie di dodici numeri intitolata “Batman: Gotham After Midnight”, scritta da Steve Niles. Nel 2009, ha illustrato la serie di cinque numeri di “Batman: The Unseen”, collaborando nuovamente con Moench. Nel 2014 ha fornito l’artwork per “The Pale Man”, parte di “Batman: Endgame”. Nel 2018 ha lavorato su “Batman: Kings of Fear”, una miniserie dedicata all’uomo pipistrello divisa in sei parti.

Negli anni 2000 Kelley ha anche illustrato sia “The Crusades” per Vertigo, che la miniserie in quattro numeri “Conan: The Book of Thoth” per Dark Horse Comics insieme agli scrittori Kurt Busiek e Len Wein. Successivamente, ha illustrato “Lobo Vs. Roadrunner” seguito dal “Justice League of America Annual”.

Rick Leonardi

Rick Leonardi inizia a lavorare nel mondo dei fumetti per Marvel agli inizi degli anni ’80 e appare su “Thor” #303. Successivamente inizia il suo lavoro con Bill Mantlo a due serie limitate: “The Vision and the Scarlet Witch” e “Cloak and Dagger”; nel corso degli anni ’80 ha lavorato anche su “The Uncanny X-Men” e “The New Mutants”. Insieme a Chris Claremont creano la terra immaginaria di Genosha in “The Uncanny X-Men” #235. Dal 1992 al 1994, Leonardi è stato il disegnatore regolare dei primi 25 numeri di “Spider-Man 2099” con lo scrittore Peter David, una serie che, tra l’altro, lo ha reso celebre in tutto il mondo. Dal successo nascono svariate serie dedicate ai personaggi alternativi del futuro; infatti ha lanciato, insieme Karl Kesel, la serie “Fantastic Four 2099”.

Dopo qualche tempo entra in DC nel team dei disegnatori per Batman, ma anche su una storia di Batgirl in “Secret Origins” vol. 2 #20 e, successivamente, sui numeri 45-52. Negli anni successivi lavora come disegnatore regolare per le storie di Nightwing. Le miniserie successive che ha disegnato includono “Star Wars: General Grievous” e “Superman Returns Prequel” #3; ha proseguito con altri titoli di supereroi come “Superman” #665 e #668, “JLA: Classified” #43, “Witchblade” #112 e la miniserie del 2008 “DC Universe: Decisions”. 

A seguire, nel 2001, ha disegnato la miniserie crossover Green Lantern Versus Aliens e anche uno dei tie-in one-shot per la serie limitata Sentry.

Nel 2019 Rick Leonardi, in collaborazione con l’inchiostratore Ande Parks, si dedica alla creazione dell’arco di Batman Beyond scritto da Dan Jurgens. Sebbene Leonardi avesse già lavorato a Batman, qui per la prima volta si avventura nella creazione di un Batman del futuro con un concetto simile a quello di Spider-Man 2099, quindi familiare all’artista.

Il Nuovo Record Dell’Asta Di Beneficenza

L’ultimo giorno della manifestazione si è svolta, come di consueto, l’Asta di Beneficenza, la virtuosa iniziativa che ogni anno vede i vari ospiti della kermesse realizzare e donare delle opere originali da mettere in vendita per donare il ricavato per opere di bene.
Anche l’11ª Edizione conferma il trend positivo dell’iniziativa che sfonda due record. Il primo è la cifra raccolta, ben 14715 euro, la più alta fino a quel momento, l’altro invece è il record per l’opera più pagata nella storia della manifestazione, con l’opera realizzata da Milo Manara venduta per ben 3200 euro.
Tutti i proventi dell’asta sono stati destinati al WonderLAD, la casa laboratorio inaugurata a Catania nel 2019 in occasione del 30° Anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.
La struttura accoglie in uno spazio bello, ospitale ed attrezzato i piccoli pazienti e le loro famiglie che hanno a disposizione supporto psicologico, riabilitazione, laboratori di arte terapia tra cui il CineLad, pet therapy, spazi dedicati e alloggi durante le cure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Funzioni di copia e salvataggio disabilitate