Nel panorama del fumetto italiano, pochi gruppi si sono distinti per competenza e professionalità nel corso degli anni come i MAD Collectors, che festeggiano nel 2025 il loro decimo anniversario.

Il gruppo ha rinnovato, anche nel 2024, il fruttuoso sodalizio con Etna Comics, fra le più importanti manifestazioni di settore a livello italiano e non solo, mettendo a disposizione la propria esperienza e know how contribuendo al successo della kermesse catanese ospitando a proprie spese gli artisti appositamente invitati e mettendosi a disposizione del pubblico per interfacciarsi con i loro artisti preferiti fornendo informazioni e mediando per la realizzazione di firme, sketch e commission.
Il Manifesto Di Zerocalcare
Vero e proprio omaggio a Luigi Pirandello, Zerocalcare ha realizzato il manifesto della 12ª Edizione del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop che si è svolto presso la consueta location de Le Ciminiere di Catania dal 6 al 9 giugno 2024. La manifestazione prosegue la tradizione con cui ha omaggiato, nelle precedenti edizioni, i grandi miti della tradizione catanese e la estende ai grandi autori siciliani, tracciando sapientemente un trait d’union fra passato e presente. Così come Luigi Pirandello narrava, con le sue opere drammaturgiche, le sfaccettature dell’animo umano, così Zerocalcare raffigura sapientemente la realtà in cui viviamo con tutte le sue contraddizioni. Il manifesto, in tal senso, elabora il celebre romanzo “Una, Nessuno, Centomila” in cui le maschere – che celano in ogni modo la vera natura umana e che tutti indossano quotidianamente – in chiave pop raffigurano diverse icone del mondo degli anime e dei fumetti.


Un’Artist Alley Internazionale
Darick Robertson
Darick Robertson, nato a Boston nel 1967, è un fumettista famoso per essere il co-autore disegnatore delle serie a fumetti The Boys oltre che co-produttore esecutivo dell’adattamento in serie TV realizzata da Amazon Prime e di Transmetropolitan.
Darick Robertson è noto per il suo contributo eccezionale all’industria dei fumetti, con oltre 30 anni di esperienza e centinaia di albi illustrati, collaborando con alcuni dei più grandi editori come Marvel e DC Comics, lavorando su personaggi iconici come Wolverine, Spider-Man e Nightcrawler.

Gianluigi Gregorini
Laureatosi presso la Scuola Internazionale di Comics, nel 2005 inizia a collaborare con Edizioni Star Comics, su “Jonathan Steele”, partecipando alla realizzazione di alcuni numeri e disegnando interamente gli albi 22 e 37. Nel 2008 collabora anche con David Messina per la realizzazione dei layout di due episodi della serie “Star Trek The Next Generation”, edita dalla statunitense IDW. Con la Sergio Bonelli Editore, esordisce nella serie “Cassidy” realizzando i numeri 4 e 13 per poi passare direttamente sulla testata “Dragonero”, con la quale è tutt’ora impegnato. Attualmente, sta portando avanti una collaborazione con la società di case editrici francesi Place des èditeurs ed è docente presso la Acca Academy, accademia del fumetto, con sede a Jesi.

Giampiero Casertano
Colonna portante della testata Dylan Dog con una serie interminabile di esperienze vincenti collezionate sin da ragazzino.
Ancora liceale diventò infatti assistente di Leone Cimpellin, dando il proprio contributo alla serie Jonny Logan e ad alcuni episodi della serie Guerra d’eroi dell’Editoriale Dardo.
Grazie alla collaborazione con Boy Music, con cui ha pubblicato cinque storie libere su testi di Giorgio Pelizzari, venne notato da Alfredo Castelli, che lo fece entrare proprio alla Sergio Bonelli Editore, dove esordì coadiuvando Carlo Ambrosini nella realizzazione di una storia di Ken Parker.
Venne quindi inserito nello staff di Martin Mystère, testata per la quale esordì nel 1984, per passare poi nel 1986 a Dylan Dog e qualche tempo dopo fu incaricato di realizzare le copertine di Nick Raider.
Nel 1997 ha pubblicato in Francia, per Soleil, un cartonato di tre storie autoconclusive dal titolo Guerres, con la collaborazione alle sceneggiature di Stefano Di Marino e Carlo Lucarelli, mentre nel 2008 per ReNoir COMICS ha realizzato il primo volume di Decio su testi di Giorgio Albertini.
Molti altri i suoi successi negli ultimi dieci anni, come i due albi della collana Le storie e la collaborazione alla realizzazione del quarto Color Tex tra il 2012 e i 2013, lo Speciale Le Storie nel 2014 e il secondo numero della serie Mercurio Loi nel 2017. Nel 2021 è invece arrivata l’attesissima pubblicazione per il suo “Texone”, dal titolo Old South, su testi di Pasquale Ruju.

Luigi Siniscalchi
Luigi Siniscalchi inizia, giovanissimo, a lavorare come assistente di Giuliano Piccininno su Alan Ford, per poi esordire come disegnatore ufficiale con fumetti erotici e con Masters of the Universe.
Nel 1989 ha pubblicato alcune storie horror su riviste come Splatter e Mostri, mentre il debutto con la Sergio Bonelli Editore è arrivato nel 1993, poco più che ventenne, con un episodio di Dylan Dog, “I killers venuti dal buio”.
Fu solo l’inizio di una lunghissima carriera che lo ha portato a disegnare i maggiori personaggi della casa editrice di via Buonarroti, come Martin Mystère, Nick Raider (di cui è diventato un disegnatore simbolo), Julia, Magico Vento, Demian, Saguaro Cassidy e Il Commissario Ricciardi.

Pasquale Del Vecchio
Da quarant’anni nel mondo del fumetto, sin da quando iniziò a collaborare con la rivista “1984” e con “Il Giornalino”, nel 1991 Pasqule Del Vecchio disegnò “Memphis Blue” con Davide Toffolo per le pagine di Cyborg e nel 1993 è arrivato l’esordio con la Sergio Bonelli Editore sulle pagine di “Nick Raider”.
Ha fatto parte anche dello staff di Napoleone e alla chiusura della serie è approdato tra i disegnatori di Tex.
Con l’editore francese “Les Humanoides Associés” ha realizzato i primi 3 volumi di “Russell Chase” e nel 2008 ha pubblicato sulla rivista di viaggi, “Meridiani”, la serie a fumetti “Mary Diane” su sceneggiatura di Federico Bini.
Per lui ancora una serie di successi di marca francese, con la serie “Blackline” per “Le Lombard” e per “Rer la Dargaud” il 5° volume della serie “WW2.2” dal titolo “Une Odyssée Sicilienne” sceneggiata da Luca Blengino, oltre alla serie “Les Montefiore” per la Glènat, su sceneggiatura di Bec e Betbeder.

Le partecipazioni di Darick Robertson. Gianluigi Gregorini, Giampiero Casertano, Luigi Siniscalchi e Pasquale Del Vecchio ad Etna Comics 2024 sono state rese possibili grazie alla preziosa collaborazione fra la manifestazione e l’incredibile lavoro dei MAD Collectors (rispettivamente in collaborazione con la CArt Gallery di Roma ed i Bonelliani Siculi), che continuano a promuovere la Nona Arte ed il Fumetto valorizzando nuovi talenti ed invitando grandi firme italiane ed internazionali.












Asta Di Beneficenza
A conclusione della 12ª Edizione di Etna Comics, che ha visto una affluenza di quasi 100 mila persone, si è svolta la consueta asta di beneficenza in cui sono state messe in vendita le opere appositamente realizzate o donate dagli artisti presenti. I proventi raccolti, per un totale di € 10.490, sono stati devoluti alla “Locanda del samaritano”, struttura di accoglienza per persone senza fissa dimora del territorio.
Appassionato ed affascinato dal collezionismo, si avvicina a questo hobby grazie alla sua passione per Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco) che lo porterà poi ad allargarla a Gundam ed a diversi personaggi di anime e manga.