Vai al contenuto

MAD Collectors & Etna Comics: Inizio Di Un Sodalizio Di Successo

Come abbiamo avuto modo di riportare, nel 2025 i MAD Collectors festeggiano il loro decimo anno di attività.

Nel decennio di attività, questi appassionati collezionisti si sono specializzati nell’acquisizione di tavole originali di grande valore, artistico ed economico, vere opere d’arte del genere fumettistico, anche su commissione, ed hanno sempre promosso la battaglia culturale per il pieno riconoscimento del fumetto quale Arte con la “A” maiuscola.

Questo importante traguardo è legato a doppio filo con Etna Comics, fiera del fumetto fra le più importanti del panorama europeo.

Gli associati dei MAD Collectors consolidano la loro amicizia, infatti, proprio durante le prime edizioni della kermesse catanese – dal 2011 al 2014 – e, dopo la loro formazione, nel 2015, hanno iniziato a collaborare attivamente con Etna Comics, proprio nell’anno in cui la loro incessante attività, finalizzata ad invitare ed accogliere artisti da tutto il mondo con le loro rispettive opere, si è concretamente realizzata.

Ripercorriamo insieme, dunque, il grande contributo apportato dal gruppo nel corso della V Edizione di Etna Comics.

Etna Comics 2015

Durante Etna Comics 2015, forti della loro esperienza nel campo e mossi da una grande passione per l’arte ed i fumetti, i MAD Collectors si sono adoperati per arricchire l’artist alley della fiera invitando Laura Braga e Claudio Castellini.

Il grande Claudio Castellini è il creatore grafico di Nathan Never nonchè pioniere tra i disegnatori italiani a sbarcare in America nella Marvel, mentre Laura Braga è la disegnatrice di Witchblade di “Superior Iron Man” oltre che disegnatrice presso la DC Comics.

Durante la fiera, il gruppo è stato a disposizione degli artisti, presso i rispettivi stand, dove hanno accolto ed assistito anche il pubblico, fornendo tutte le informazioni per lo svolgimento delle attività come gli autografi degli albi, la realizzazione di sketch e le varie richieste di disegni su commissione.

Non sono mancate, inoltre, le interazioni con gli altri ospiti della kermesse, come Simone Bianchi, artista ed illustratore di fama internazionale e grande amico dei MAD Collectors, e Masami Suda, il celebre animatore e character designer, scomparso prematuramente nel 2021, che ha lavorato principalmente per la Toei e Tatsunoko a capolavori come “Ken Il Guerriero”, “Gatchaman”, “Hurricane Polymar” e molti altri.

Grazie alla collaborazione dei MAD Collectors, è stata battuta la consueta Asta di Beneficenza, il cui ricavato è stato devoluto per il 30% alla fondazione di Rutger Hauer per la ricerca contro l’AIDS e per il 70% al Comune di Catania per la realizzazione di una bambinopoli in uno dei quartieri della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Funzioni di copia e salvataggio disabilitate