Tetsuo Hara, il mangaka giapponese di fama mondiale disegnatore del manga originale di Ken Il Guerriero, sarà ospite di Lucca Comics & Games 2025 che si svolgerà dal 29 ottobre al 2 novembre.

Ad annunciarlo è stata la Panini Comics Italia, che in collaborazione con COAMIX Inc. (casa editrice del Sensei e primo editore giapponese presente con i suoi spazi a Lucca Comics & Games) ed Animeimport porterà il Sensei alla più importante fiera di settore d’Europa.
Al momento, è stato inoltre reso noto che verrà allestita una mostra monografica con oltre 100 opere che saranno esposte presso la Chiesa dei Servi, la prima in assoluto al di fuori del Giappone, che sarà visitabile dal pubblico dal 25 ottobre fino al 2 novembre, durante la quale sarà possibile acquistare articoli di merchandising unici, realizzati appositamente per questo storico evento.
Nel corso della conferenza stampa della manifestazione, è stato inoltre diffuso un apposito messaggio del Sensei Tetsuo Hara che potete vedere di seguito.
Classe 1961, Tetsuo Hara ha debuttato nel mondo dei fumetti giapponesi molto giovane, infatti dopo alcune pubblicazioni autonome riesce a catturare nel 1981 l’attenzione di Buichi Terasawa (autore di “Cobra”) che gli procura un posto come assistente di Yoshihiro Takahashi con cui lavora per quasi due anni affinando le sue capacità e facendo esperienza.
Nel 1982 tenta la sorte partecipando alla 33ª Edizione del concorso della rivista “Fresh Jump” organizzato dalla Shūeisha che vince con il suo manga “Super Challenger” che sancisce il suo debutto.
Con l’amico di lunga data Bouronson, pubblica nell’agosto dello stesso anno sempre su Fresh Jump il breve manga “Mad Fighter”, vero e proprio prototipo di Ken Il Guerriero ricco di omaggi e di riferimenti a Mad Max.
Nel 1983 il duo pubblica infine “Hokuto no Ken” sulle pagine del numero 41 della popolare rivista Weekly Shonen Jump, opera successivamente raccolta in 27 volumi, che ad oggi vanta una pubblicazione in numerose lingue e varie edizioni in tutto il mondo, diventando uno dei manga più venduti di sempre con oltre 100 milioni di copie all’attivo.
Attualmente, è tutt’ora in corso in Italia grazie a Panini Comics la pubblicazione della Extreme Edition del manga.



Nel corso della sua carriera, Hara ha firmato numerosi altri titoli di successo, tra cui Hana no Keiji ~Kumo no Kanata ni~(lett. Keiji dei Fiori – Oltre le Nuvole, pubblicato in Italia come Keiji il Magnifico), tratto da un romanzo di Keiichirō Ryū e sceneggiato da Mio Asō, e Sōten no Ken (lett. Il Pugno del Cielo Azzurro/Ken del Cielo Azzurro, noto in Italia come Ken il Guerriero – Le Origini del Mito).
Attualmente è coinvolto come autore originale in due serie pubblicate sulla rivista Monthly Comic ZENON, edita dalla casa editrice COAMIX: Maeda Keiji Kabuki Tabi (Le Eccentriche Avventure di Keiji Maeda), ideale continuazione di Hana no Keiji, e Sōten no Ken Regenesis, prosecuzione della saga di Sōten no Ken.




Fonte: Sito Ufficiale Lucca Comics & Games
Appassionato ed affascinato dal collezionismo, si avvicina a questo hobby grazie alla sua passione per Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco) che lo porterà poi ad allargarla a Gundam ed a diversi personaggi di anime e manga.